![](http://www.cbc.ca/news/background/oil/gfx/oil_barrels.jpg)
Ancora a proposito delle solite "profezie" dei soliti "esperti", oggi con il prezzo del petrolio tra i 70 e gli 80 dollari, dove sono finiti i guru del barile che lo avevano previsto a 200 dollari?
Parlo in primis di Arjun Murti, analista della Goldman Sachs che dai media è stato trattato come un oracolo. Perchè non tornano ad intervistarlo adesso, chiedendogli di commentare in questo momento la sua previsione che a suo tempo ebbe le prime pagine dei giornali? Sì, certo, come si dice, errare è umano (nessuno ha la sfera di cristallo), ma, giusto per completare il detto, perseverare è diabolico. Perché chi si definisce "analista" persevera nel non analizzare mai anche i propri errori?
Etichette: Goldman Sachs, petrolio
3 Commenti:
La sua dichiarazione non dipendeva da un'analisi, ma serviva per pompare il mercato visto che è risultato che la Lehman era uno degli operatori più attivi sul mercato dei futures del greggio. Quindi la sua dichiarazione serviva ad alimentare i buoi all'ulteriore acquisto. Del resto il crollo in 2 mesi del 50% del prezzo del greggio è stato causato anche dalla vendita obbligata di grosse posizioni da parte della stessa Lehman.
D'accordo, e come non potrei esserlo, che dirti si sfonda una porta aperta.
Però vorrei aggiungere un altro elemento per il dibattito, non credo che i Guru si autoproclamino, come succede anche nello spettacolo, una persona diventa famosa perchè (e parlo da inesperto, vado a logica) si innesca un meccanismo. Quante volte ci siamo detti, ma come fa quello a stare in tv? Lo stesso per i Guru, la stampa o chi per essa punta un personaggio e lo mitizza per qualcosa che ha detto, una situazione che si autoalimenta a volte senza un perchè.
E lo stesso anche tra i risparmiatori, piccoli e grandi che interpretano a loro modo quello che leggono e lo collocano secondo le loro esigenze temporali e non secondo quelle di chi scrive.
In Italia lo ripeto, siamo tutti ct della nazionale o della ns squadra del cuore e siamo tutti grandi investitori, però io non mi sono mai permesso di andare dal mio macellaio a dirgli che la carne non si taglia in quel modo, o dal falegname dicendogli che quel mobile si fa in un altro modo, o dal cuoco che non si cucina così etc etc... forse la mia professione è meno nobile di tutte le altre, ma non è un gioco, e se c'e' qualcuno che lo fa in modo superficiale, c'e' anche chi, pur sbagliando, ci mette molto impegno e passione.
Ma tanto, come si dice in Italia, tu cosa fai? "Giochi in borsa" appunto, un gioco, poi quando si perde non lo è più, e subito a puntare l'indice accusatorio.
I guru ci sono, nessuno fa autocritica, o meglio pochi lo fanno, ma è il sistema che non funzia.
Quell'operatore io lo ricordo, tu lo ricordi, ma chi altro? E quelli che dicevano che l'Oro sarebbe arrivato a 3000$, magari ci arriva, ma da quota 1000$ ha già perso quasi il 30%.
E chi si ricorda dei tuoi articoli sulla bolla nella borsa cinese?
Ed allora ci si chiede, ha senso metterci la faccia?
Un'ultima cosa, a difesa di Goldman, a Giugno fecero una previsione dicendo che il 4 Luglio il Petrolio avrebbe toccato un massimo di periodo, mi pare che andò così. A dimostrazione che se hanno perso qualcosa su mutui, si son ben rifatti sulle commodity.
ciao
Buddy
Lo aggiungo tra i cattivi nella mia rubrica i buoni e i Cattivi......Qualche altro suggerimento?
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page