
Oggi nell'inserto del Corriere della Sera dedicato alla cronaca di Milano c'è una pagina intera (pag.3) dedicata al fenomeno degli anziani costretti a vendersi l'oro. Si parla del boom in città dei nuovi esercizi commerciali nati proprio per comprare preziosi. "Poveri clienti", così giustamente definiti, che vengono messi in guardia: "Siccome in questo caso il cliente non ha ragione ma semplicemente ha bisogno, si sappia che c'è poco da fare affari". Insomma, un pezzo tutto dalla parte degli anziani che per campare devono vendersi le monete d'oro o le catenine di famiglia e che magari poi comunque si ritrovano costretti a mangiare la frutta marcia che al mercato viene buttata via: "Sono soprattutto gli anziani che al sabato mattina affollano l'Ortomercato e si gettano sulla frutta marcia". Leggi questa pagina del Corriere e ti viene quasi da piangere. Giusto che se ne parli, bene fa il Corriere, così ho pensato. Poi, però, come ho fatto io, vai avanti a sfogliare il giornale e arrivi all'inserto economia, e cosa trovi a pagina 9? Una colorata maxi pubblicità che, a caratteri rossi e cubitali, questo propone: "Vendere monete d'oro, oro e lingotti". Mi fermo e penso: e, già, se c'è chi compra oro dagli anziani non va bene, se però i soldi del business dell'oro vanno in pubblicità va bene. Desolante.
| By
Steve Trader | Blog friends: leggi anche
il Volpino |
Etichette: Corriere, oro
1 Commenti:
Probabilmente se le numerose attività compro oro che sono nelle nostre città dovessero campare sulle riserve auree di persone che purtroppo non riescano ad arrivare a fine mese forse non esisterebbero nemmeno, è chiaro che queso genere di attività che spesso sono gioiellerie che fanno anche vendita, che hanno iniziato a svolgere l'attività di ritiro dell'oro usato per sopperire ad un calo di vendite indotto sia dalla situazione economica stagnante sia ad un calo d'interesse del mercato verso gioielli e affini, interesse che si è spostato verso un altro tipo di gioielli ma questa volta di natura tecnologica (smartphone, iphone, portatili, ecc) che sono diventati i nuovi status simbol dell'era moderna. In alcuni casi a rivendere i propri gioielli in oro sono gli stessi abituali e facoltosi clienti che desiderano rinnovare il proprio parco gioielli e recuperare parte del valore da quelli vecchi che ormai hanno già abbondantemente esibito. Un altro genere di "clienti" dei compro oro sono quelle persone che decidano di acquistare oro fisico in monete, lingotti e quant'altro come investimento e che ad un certo punto decidano di rivenderlo, magari dopo un periodo di rialzo del valore della quotazione oro, riuscendo cosi anche ad ottenere un certo guadagno e una rivalutazione del denaro investito. Un'altra considerazione da fare in merito ai compro oro è sui vantaggi a livello ambientale che questo genere di riciclo permette, basta pensare che per recuperare pochi grammi d'oro è necessario smuovere tonnellate di materiale nelle miniere aurifere. In conclusione le attività compro oro svolgano un'attività commerciale come qualsiasi altra che chiaramente deve essere condotta nell'onestà, nel rispetto del cliente, delle regole e soprattutto della quotazione oro attuale che sarà la base per calcolare un giusto prezzo da pagare a chi vorrà rivendere il proprio oro usato.
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page