Eurocassa del Mezzogiorno
Dunque, per la Grecia si è optato in sede europea per la strategia della pezza. Al Paese con conti da disastro e soprattutto bellamente taroccati in barba alle norme e ai controlli comunitari è stata destinata una bella vagonata di miliardi di euro e via. Una maxi pezza appunto, nessun colpevole, tutto in cavalleria. Più che la "nuova Europa" francamente tutto questo mi ricorda la vecchia Cassa del Mezzogiorno. Un bel precedente quello greco: ora tutti gli altri Paesi dell'Unione sanno che di fatto se si taroccano i conti non si rischia nulla, ci penserà "mamma Europa" a mandare i soldi. Comunque, già a pochi giorni dall'intervento Ue c'è da notare che sul mercato tornano a salire i rendimenti dei titoli di Stato greci (e soprattutto pure i default swap sul debito greco!). Che succede? Semplice: la vagonata di miliardi di euro non basta a dissipare i timori degli investitori. E, quindi, ora che si fa? Continuiamo a mandare soldi? Perchè così faceva la Cassa del Mezzogiorno...
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page