L'intervento sui mutui /3
Dopo quello che mi ha scritto Matteo V., mi ha fatto molto riflettere anche quello che l'amico Imprenditore ha pubblicato sul suo blog. Considerazioni giustissime le sue. D'altronde un blog deve servire a far riflettere non solo chi lo legge, ma pure chi lo scrive. Io a caldo ho accolto in modo molto entusiasta l'intervento sui mutui. Oggi prendo atto che la misura risulta molto ridimensionata rispetto a quello che subito si poteva pensare. Insomma, ho visto il bicchiere pieno, poi guardando meglio lo ho visto mezzo pieno e ora vedo l'acqua solo ad un quarto. E' comunque qualcosa. E' comunque, come avevo già scritto, un segnale. Come due anni fa ho dato fiducia a Bersani e al suo tentativo sul fronte delle liberalizzazioni, ora voglio dare fiducia a Tremonti. Certo, l'importante è che questo sia un inizio di un qualcosa di più grande, coraggioso e incisivo, che vada finalmente a scalfire gli pseudo-poteri forti e le corporazioni. Altrimenti, lo ripeto, se è tutto qui quello che intendono fare allora il giudizio sarà negativo, molto negativo. A Tremonti, soprattutto al Tremonti de "La paura e la speranza" (libro che anche io ho letto e che credo abbia il pregio di fotografare bene il momento storico), molti (come il sottoscritto) a questo punto chiedono di osare. Per ora, visto che il governo è ancora agli inizi, gli diamo fiducia, poi naturalmente inizieremo a giudicare, a fare bilanci. Osi Tremonti andare avanti su quanto ha già dichiarato (per esempio proprio sul fronte delle banche), avrà il plauso di tanti! Non faccia l'errore di volare basso in nome di pressioni esterne o ragioni di equilibri di potere. Questa è la sua occasione, non la sprechi.
| By Steve Trader | Blog friends: leggi anche il Volpino |
| By Steve Trader | Blog friends: leggi anche il Volpino |
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page