Effetto Northern

Certo che vedere i clienti della Northern Rock tutti in fila per cercare di ritirare i propri risparmi fa effetto. Sembra di rivedere gli argentini che facevano la coda fuori dalle banche ai tempi del crack dei tango-bond. Credo comunque che, ancora una volta, sia fondamentale non cedere all'irrazionalità. Nel senso che Northern Rock non vuol dire tutto il sistema. Se Northern Rock collassa, non vuol dire assolutamente (!) che tutto il sistema debba fare lo stesso. Insomma, se il panico alla Northern Rock o casi simili ha un suo senso, quello generalizzato non ce l'ha. E, ancora una volta (ne abbiamo già parlato in agosto...), attenti ai media: un po' per superficialità (scarsa preparazione economica...), un po' per interesse (i titoloni da paura fanno vendere di più..) si buttano sempre voracemente sulle crisi finanziarie (un po' come si buttano sui delitti di Cogne o Garlasco...) contribuendo così pesantemente a creare un clima da panico (salvo poi magari bellamente dimenticarsi della cosa dopo due giorni perchè c'è da parlare di un nuovo giallo di cronaca o del nuovo flirt di una velina...).
Scritto da Steve Trader | Blog links: leggi anche il Volpino
Etichette: crisi, media, Northern Rock
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page