Volpiano, Torino
Volpiano, provincia di Torino. Dice qualcosa il nome di questo paese ai dipendenti dell'Alitalia? No, quasi sicuramente no. Però, proprio in quell'angolo di Piemonte oggi è ambientata una storia che, forse, a qualcuno di loro potrebbe interessare se non altro leggere. Dunque, andiamo a Volpiano. La giornata è "calda". No, non per la temperatura atmosferica. E' che questa mattina c'è già stato un blocco stradale. Operai che protestano. Sono in sciopero. Un corteo è partito dallo stabilimento dove lavorano. Quale? E' quello della Comital Saiag. Non vi dice ancora niente? Beh, i marchi Cuki e Domopak, quelli delle carte protettive per alimenti, li conoscete di sicuro. Ecco, Comital Saiag è l'azienda proprietaria dei brand Cuki e Domopak. Ma andiamo avanti nella nostra storia. Questi operai, sono circa trecento, hanno provato ad occupare una strada statale che passa lì vicino e pure un casello dell'autostrada Torino-Aosta. Poi, tutti nel centro di Volpiano, in municipio. Dove sono arrivati anche altri lavoratori dello stesso gruppo. E già, perchè la Comital ha stabilimenti anche in altre località. A Spinetta Marengo (nell'alessandrino), a Nembro (provincia di Bergamo) e a Latina. Tutti protestano. Per un piano di mobilità (con disdetta degli accordi sindacali) varato dalla nuova proprietà. Si parla di un centinaio di esuberi. Nello stabilimento di Volpiano settanta dipendenti su circa quattrocento. E, forse, è solo l'inizio. Ecco cosa succede a Volpiano. Vi domanderete a questo punto di questo lungo post perchè, come detto, i dipendenti Alitalia potrebbero essere più interessati di altri a leggere i fatti di Volpiano. Già, giusto. Perchè? Beh, perchè manca solo un tassello a questa storia. Il nome della nuova proprietà di questa Comital. Management & Capitali. Di Carlo De Benedetti.
pubblicato da Steve Trader
blog links: il Banchiere, il Volpino
pubblicato da Steve Trader
blog links: il Banchiere, il Volpino
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page