SINDROME PROVINCIALE
Non mi considero un "web-fanatico" e cerco sempre di valutare in modo razionale le "profezie" sullo sviluppo della Rete. Detto questo, vedo però come da noi alla fine il dibattito sui media si riduce sempre e comunque ai soliti triti e ritriti discorsi sul rapporto tra politica e tv generalista o sulla storica importanza della carta stampata. Discorsi vecchi, fatti da persone culturalmente vecchie, indipendentemente dallla loro età biologica. In Italia davvero tutto il dibattito si ferma sempre e solo qui. Questo mentre in America e ora pure in Gran Bretagna gli investimenti pubblicitari online superano quelli sui canali tradizionali. Mentre Murdoch si compra Myspace e Google prova a prendersi YouTube. Da noi ci sono politici e giornalisti che pensano di sapere tutto dei media, che sputano sentenze a go-go, ma che, ad esempio, non sanno nemmeno ancora bene cosa siano Myspace e YouTube. Nel complesso, il quadretto nostrano è desolante. Da provincia dell'impero, tecnologicamente arretrata, tanto ostentatamente saccente (penso alle pompose analisi di tanti pomposi editorialisti), quanto in realtà ignorante.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page