IL CASO INGLESE
Avete visto gli ultimi dati dell'Fmi sulla crescita economica nei diversi Paesi? Beh, lasciando stare la figuraccia della "bocciatura" dell'Italia su valori sbagliati che sono stati rivisti dopo solo meno di un'ora (dimostrazione che questi enti nei confronti dei quali molti sono sempre pronti ad una sorta di acritica genuflessione possono in realta' sbagliare e pure grossolanamente!), volevo sottolineare e commentare il caso inglese. In terra britannica l'economia viaggia meglio rispetto a molti altri Paesi europei. Lo dicono appunto i dati Fmi. Domandina: ma non era proprio la Gran Bretagna quella nazione che, secondo molti "esperti", rimanendo fuori dall'euro avrebbe dovuto andare in crisi? Si' - ve lo ricordate? - lo dicevano e scrivevano in molti. E invece eccoli li' gli inglesi, che stanno meglio di noi e di molti altri Paesi del Vecchio Continente. Fuori dall'euro non solo non sono andati a gambe all'aria ma anzi hanno saputo innescare una marcia piu' alta. Ed ora, questo il punto, hanno pure il coltello dalla parte del manico: siccome una vera Europa senza la Gran Bretagna non esistera' mai, gli inglesi adotteranno la moneta unica, se mai lo faranno, solo quando avranno ottenuto le loro condizioni. Dunque, al massimo una entrata "contrattata", piuttosto che una "automatica", o forse sarebbe meglio dire "supina", come ad esempio nel caso italiano.
Avete visto gli ultimi dati dell'Fmi sulla crescita economica nei diversi Paesi? Beh, lasciando stare la figuraccia della "bocciatura" dell'Italia su valori sbagliati che sono stati rivisti dopo solo meno di un'ora (dimostrazione che questi enti nei confronti dei quali molti sono sempre pronti ad una sorta di acritica genuflessione possono in realta' sbagliare e pure grossolanamente!), volevo sottolineare e commentare il caso inglese. In terra britannica l'economia viaggia meglio rispetto a molti altri Paesi europei. Lo dicono appunto i dati Fmi. Domandina: ma non era proprio la Gran Bretagna quella nazione che, secondo molti "esperti", rimanendo fuori dall'euro avrebbe dovuto andare in crisi? Si' - ve lo ricordate? - lo dicevano e scrivevano in molti. E invece eccoli li' gli inglesi, che stanno meglio di noi e di molti altri Paesi del Vecchio Continente. Fuori dall'euro non solo non sono andati a gambe all'aria ma anzi hanno saputo innescare una marcia piu' alta. Ed ora, questo il punto, hanno pure il coltello dalla parte del manico: siccome una vera Europa senza la Gran Bretagna non esistera' mai, gli inglesi adotteranno la moneta unica, se mai lo faranno, solo quando avranno ottenuto le loro condizioni. Dunque, al massimo una entrata "contrattata", piuttosto che una "automatica", o forse sarebbe meglio dire "supina", come ad esempio nel caso italiano.
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page