RESTAURAZIONE
Alla Camera, impegnata sugli articoli del decreto legge per la tutela del risparmio, e' stato bocciato un emendamento che avrebbe obbligato le banche italiane a rimborsare ai risparmiatori rimasti coinvolti loro malgrado nel crac argentino almeno il 50% di quanto a suo tempo investito nei tango bond poi finiti in default. La Camera ha poi definitivamente cestinato l'idea che il mandato del governatore di Bankitalia possa diventare a termine. E cosi' Antonio Fazio rimarra' in carica a vita. Come il Papa! Insomma, il vento e' davvero cambiato. Ancora un anno fa, sull'onda del caso Parmalat, la politica prometteva ai risparmiatori in rivolta una grande riforma. Una rivoluzione delle regole perche' certe cose non potessero piu' succedere. Oggi pero' piu' che di rivoluzione si sente aria di restaurazione. Passata l'onda emotiva legata ai crac finanziari tipo Cirio e Parmalat (e le conseguenti preoccupazioni in termini di consenso elettorale di molti politici...), ha prevalso ancora una volta la logica del grande "inciucio"...
Alla Camera, impegnata sugli articoli del decreto legge per la tutela del risparmio, e' stato bocciato un emendamento che avrebbe obbligato le banche italiane a rimborsare ai risparmiatori rimasti coinvolti loro malgrado nel crac argentino almeno il 50% di quanto a suo tempo investito nei tango bond poi finiti in default. La Camera ha poi definitivamente cestinato l'idea che il mandato del governatore di Bankitalia possa diventare a termine. E cosi' Antonio Fazio rimarra' in carica a vita. Come il Papa! Insomma, il vento e' davvero cambiato. Ancora un anno fa, sull'onda del caso Parmalat, la politica prometteva ai risparmiatori in rivolta una grande riforma. Una rivoluzione delle regole perche' certe cose non potessero piu' succedere. Oggi pero' piu' che di rivoluzione si sente aria di restaurazione. Passata l'onda emotiva legata ai crac finanziari tipo Cirio e Parmalat (e le conseguenti preoccupazioni in termini di consenso elettorale di molti politici...), ha prevalso ancora una volta la logica del grande "inciucio"...
0 Commenti:
Posta un commento
Iscriviti a Commenti sul post [Atom]
<< Home page